RILIEVI DA DRONE: AEROFOTOGRAMMETRIA E 3D
L’APPLICAZIONE DEL NOSTRO DRONE IN AMBITI DI RILIEVI E ISPEZIONI SI E’ CONFERMATA ESSERE UN METODO VALIDO
Grazie alla collaborazione con l’esperto topografo Ing. Ravelli di Brescia, si è confermata l’ottima affidabilità del nostro drone in sostituzione (o in affiancamento) alle tecniche di rilievo tradizionali.
IL MODELLO CHE E’ STATO RICOSTRUITO CON IL VOLO DEL DRONE E’ RISULTATO AFFIDABILE E, SOPRATTUTTO, DI ACCURATEZZA RILEVANTE.
Vi descriviamo brevemente le fasi dei rilievi aerei con il drone, che hanno portato dal test dimostrativo al risultato finale:
1) DUE VOLI DA CIRCA 10 MINUTI CIASCUNO:


2) OLTRE 500 FOTOGRAFIE SCATTATE IN VOLO, NELL’AREA DI INTERESSE:


3) ELABORAZIONE SOFTWARE DI TUTTE LE FOTOGRAFIE, CON SUCCESSIVA UNIONE IN UNICA NUVOLA DI PUNTI (oltre 3 milioni di punti):

4) PRODUZIONE CURVE DI LIVELLO, SEZIONI, MESH, MODELLO 3D RAPPRESENTATIVO E DIMOSTRAZIONE INSERIMENTO IN GOOGLE EARTH:


Entrambi i voli sono stati effettuati programmando la missione attraverso il Software in dotazione, permettendo al drone di effettuare il volo in automatico, con l’assistenza del Pilota (sempre presente, a vista) ma seguendo il percorso prestabilito in autonomia. Le fotografie sono state scattate tra i 30m di altezza e i 50m, da diverse angolazioni e direzioni. Il risultato finale, dopo diverse ore di elaborazione SW/PC, è sorprendente anche agli occhi più esperti.
Grazie a queste nuove tecnologie, abbinate a conoscenze specifiche in ambito aeronautico/topografico/tecnico, possiamo affiancarci a rilievi e ispezioni sia in luoghi “standard” (fuori da centri urbani) sia in aree di difficile accesso per l’uomo, a causa di interruzioni, frane o vegetazione fitta.
I vantaggi sono indiscutibili, in termini di:
- Minor tempo impiegato per i rilievi;
- Qualità del report finale equiparabile alle tradizionali tecniche e, comunque, complementari;
- Bassissimo inquinamento acustico o ambientale;
- Accuratezza del risultato finale CENTIMETRICA;
Facciamo presente che il Software di elaborazione Pix4d ha restituito un Report finale di Qualità che ha i seguenti risultati:
- GSD (Ground Sampling Distance): 1 cm
- Georeferencing: mean RMS error 0,04m (4 cm)
- 3D densified points: 3.242.095 (densità scelta: low-fast)
- Densità media dei punti: 641 punti/m^3 (641 punti ogni metro cubo)
Puoi visionare il video del Rendering, attraverso un “volo d’angelo virtuale” all’interno del modello, al seguente link:
Clicca qui per aprire il video del Rendering
Il tutto nel rispetto del Regolamento Enac: operazione specializzata in assenza di persone non coinvolte nelle operazioni nell’area, in spazio aereo G, con assicurazione aeronautica attiva e distanza di oltre 150m da aree congestionate. Con le dovute precauzioni e competenze è possibile eseguire in sicurezza diverse tipologie di rilievi, in sicurezza.
SIAMO A DISPOSIZIONE PER LE TUE ESIGENZE.
CONTATTACI PER USUFRUIRE DEL NOSTRO SERVIZIO.
© E’ espressamente vietata la riproduzione del presente articolo, o anche solo di alcuni dei contenuti, incluse frasi o immagini, anche parziali, senza espresso consenso dell’autore.
3d, aerofotogrammetria, brescia, cava, drone, foto aerea, ispezione, PIX4D, rendering, rilievi, rilievo, territorio