In campo architettonico, cantieristico, manutentivo e impiantistico i droni (aeromobili a pilotaggio remoto) sono un fattore determinante per il raggiungimento di condizioni di sostenibilità nelle attività di:
- rilievo
- sorveglianza
- ispezione
- progettazione
- manutenzione
Pensate alla precisione e alla rapidità con cui è possibile ottenere rilievi che fino ad oggi necessitavano di ingenti risorse.
Riprese aeree drone per impianti, edilizia e ingegneria: campi di applicazione
- Rilievo temperature/ponti termici, celle e pannelli fotovoltaici danneggiati, con termocamera;
- Rendering 3d contenenti informazioni per la gestione, pianificazione, promozione, messa in sicurezza dei progetti (come la costruzione ad hoc dei ponteggi o per la posizione degli ancoraggi di sicurezza, ad esempio);
- Rilevazione muffe e vegetazione con sensore multispettrale;
- Stato avanzamento lavori in cantieri edili, con visione aerea da diverse angolazioni, ad intervalli di tempo prestabiliti e concordati, rendering 3d;
- Collaborazione con Studi Tecnici, Architetti, Geometri, Ingegneri e Periti;
L’utilizzo è proficuo nel caso di:
- costruzioni edilizie molto complesse,
- di alto valore architettonico,
- di grandi dimensioni o
- di difficile accesso per la persona.
In campo fotovoltaico, il controllo tramite termocamera permette di individuare, in maniera affidabile, efficace e documentata, i punti in cui vi sono delle differenti temperature, intervenendo quindi con la sostituzione (se possibile, in garanzia) del pannello difettoso.
Grazie ad una relazione dettagliata si fornisce la base su cui il cliente, o il manutentore, possono fare affidamento. La termocamera è radiometrica, vi è la possibilità di misurare la temperatura di precisi punti in diretta, registrando a bordo del drone il filmato dell’intera analisi.