info@spaziodrone.it- Servizi drone a Brescia
  • SERVIZI AEREI PER RILIEVI, ISPEZIONI, AEROFOTOGRAMMETRIA
  • SERVIZI
    AEREI

    PER RILIEVI,
    ISPEZIONI,
    AEROFOTOGRAMMETRIA

DRONI: AMBIENTE E FOTOGRAMMETRIA

I multirotori, nel gergo comune chiamati “droni”, vengono sempre più spesso adattati e impiegati in contesti civili, con particolare specializzazione nel monitoraggio del territorio a fini ambientali, di protezione civile o controllo e ispezione di aree impervie e difficilmente raggiungibili in sicurezza dall’uomo. Sono operazioni a bassa quota, sotto i 150m di altezza (AGL) che consentono di restituire una grande quantità di dati utili all’esame di studi tecnici, amministrazioni pubbliche o enti preposti a controllo o vigilanza. Il drone, consente di stazionare sopra ad un punto, ad una cava, una frana, una valanga, una collina, un luogo difficilmente raggiungibile, per catturarne i dettagli e fare prevenzione o manutenzione.

In contesto ambientale e aerofotogrammetria il drone è anche al servizio di Enti Statali, Comuni, Protezione Civile, Studi tecnici di Geologi o Topografi: i droni sono utilizzati anche per fare sopralluoghi in zone pericolose come aree soggette a frane, aree contaminate, tralicci alta tensione, ponti, inoltre vengono anche adoperati per la ricerca di superstiti dopo calamità naturali quali terremoti e cataclismi di ogni genere, in operazioni complesse ed opportunamente autorizzate.

Gli ambiti di applicazione nel settore drone per ambiente & territorio

  • Collaborazione con Enti di Vigilanza locali;
  • Drone per fotogrammetria aerea ad elevata precisione, curve di livello, rendering 3d, mesh, ortomosaico;
  • Aerofotogrammetria per inserimento nuove arterie di collegamento, strade, autostrade, raccordi;
  • Rendering 3d di aree specifiche e drone mapping;
  • Promozione del territorio;
  • Monitoraggio e manutenzione di impianti grazie al volo del drone (pipeline/dighe/idroelettrico/eolico/fotovoltaico);
  • Monitoraggio frane, voli con drone per prevenzione frane;
  • Mappature con drone dotato di GPS e fotocamera ad alta risoluzione per accuratezze centimetriche;
  • Drone per controllo cave o stima volumi, collaborazioni con studi di geologia e topografia oppure direttamente con le cave a scopi preventivi;
  • Identificazione abusi edilizi, ambiente, discarica, cava, volumi, aerofotogrammetria georeferenziata con scarti centimetrici;
  • Agricoltura di precisione con sensore multispettrale – precision farming;
  • Stato di maturazione delle viti, piante da frutto, ulivi etc;
  • Identificazione aree disboscate, tipologia di flora e disposizione sul territorio, volo con drone per identificazione confini boschivi tra terreni privati, conteggio piante;

DRONI: Speciale Termocamera, Impianti e Costruzioni

In campo architettonico, cantieristico, manutentivo e impiantistico i droni (aeromobili a pilotaggio remoto) sono un fattore determinante per il raggiungimento di condizioni di sostenibilità nelle attività di:

  • rilievo
  • sorveglianza
  • ispezione
  • progettazione
  • manutenzione

Pensate alla precisione e alla rapidità con cui è possibile ottenere rilievi che fino ad oggi necessitavano di ingenti risorse.

Riprese aeree drone per impianti, edilizia e ingegneria: campi di applicazione

  • Rilievo temperature/ponti termici, celle e pannelli fotovoltaici danneggiati, con termocamera;
  • Rendering 3d contenenti informazioni per la gestione, pianificazione, promozione, messa in sicurezza dei progetti (come la costruzione ad hoc dei ponteggi o per la posizione degli ancoraggi di sicurezza, ad esempio);
  • Rilevazione muffe e vegetazione con sensore multispettrale;
  • Stato avanzamento lavori in cantieri edili, con visione aerea da diverse angolazioni, ad intervalli di tempo prestabiliti e concordati, rendering 3d;
  • Collaborazione con Studi Tecnici, Architetti, Geometri, Ingegneri e Periti;

L’utilizzo è proficuo nel caso di:

  • costruzioni edilizie molto complesse,
  • di alto valore architettonico,
  • di grandi dimensioni o
  • di difficile accesso per la persona.

In campo fotovoltaico, il controllo tramite termocamera permette di individuare, in maniera affidabile, efficace e documentata, i punti in cui vi sono delle differenti temperature, intervenendo quindi con la sostituzione (se possibile, in garanzia) del pannello difettoso.

Grazie ad una relazione dettagliata si fornisce la base su cui il cliente, o il manutentore, possono fare affidamento. La termocamera è radiometrica, vi è la possibilità di misurare la temperatura di precisi punti in diretta, registrando a bordo del drone il filmato dell’intera analisi.

 
SPAZIODRONE – DR.ONE
Compila il form per un contatto rapido e inviaci la tua richiesta



    Trattamento dei dati disponibile al seguente link

    © 2020 SPAZIODRONE – DR.ONE. All Rights Reserved . Copyright by SPAZIODRONE – DR.ONE Aerial service

    DR.ONE Aerial service di Andrea Mochi  25086 Rezzato(BS) - Brescia - P.IVA 03125120984